![]() |
serena garitta |
Nella vecchia Darsena
di Savona dal 20 al 22 settembre 2013
STILE ARTIGIANO – MADE
IN LIGURIA
FOOD& DESIGN
I colori della tradizione e
dell’innovazione
Con oltre 50
imprese espositrici dei settori artistico e agroalimentare, mostre tematiche,
tre giorni di eventi e incontri, la nona edizione di Stile Artigiano – Made in
Liguria, il festival dedicato a food & design, animerà la vecchia Darsena
di Savona da venerdì 20 a domenica 22 settembre.
L’evento è organizzato dall’Azienda Speciale della Camera di Commercio
di Savona con il contributo di Regione Liguria, Provincia di Savona, Comune di
Savona, Camera di Commercio di Savona e Confartigianato Liguria.
Cresce l’attesa per “Stile
Artigiano – Made in Liguria”, la grande kermesse di food e design dove colori,
profumi e sapori accoglieranno i visitatori sul fronte mare savonese. Abilità e passione, operosità e impegno
vestiranno questa nona edizione
della rassegna, che vedrà protagonisti, tra gli altri, ceramiche, vetro,
restauro, arredo, design, oggettistica e articoli regalo, e stampe artistiche,
moda, gioielli oltre ai prodotti agroalimentari tipici liguri come il pesto e i
salumi, l’olio, i vini e le birre artigianali, i dolci, le marmellate, il
cioccolato e tanto altro ancora. Tutto rigorosamente made in Liguria.
Oltre cinquanta imprese
artigiane, presenteranno i propri prodotti
d’eccellenza, frutto di un prezioso patrimonio di conoscenze professionali,
creatività e originalità e non mancheranno spazi espositivi, aree tematiche e tante novità.
Tradizione e innovazione
L’edizione 2013 di Stile
Artigiano spalanca una finestra sul futuro mettendo insieme la tradizionale
manualità dei partecipanti con le nuove
frontiere del saper fare. Quest’anno il festival delle eccellenze di Liguria si
presenta rinnovato nei temi e nei contenuti
assegnando agli espositori i due temi cardine su cui ruoterà tutta la
kermesse: la tradizione e l’innovazione.
Dalle ore 18 del 20 settembre il blu,
simbolo della tradizione, sarà il colore che per le prime 24 ore rappresenterà
“Stile Artigiano”, e quindi gli espositori mostreranno all’interno del loro
stand, un prodotto o una creazione legata ai valori tradizionali, raccontando
attraverso cartelli esplicativi il percorso individuale, improntato sulla
sapienza della singola lavorazione tradizionale.
Il 21 settembre dalle ore 18, nuovo start, il colore portante diventerà
il giallo,
simbolo del cambiamento, e così per le successive 24 ore gli artigiani
esporranno e forniranno informazioni su un prodotto il cui concetto è legato
all’innovazione. A chiusura della manifestazione una giuria valuterà e premierà
l’artigiano il cui prodotto o il procedimento di lavorazione verrà riconosciuto
per lo specifico valore culturale della tradizione e di nuovi tracciati ed
esperienze all’insegna dell’innovazione.
Liguria protagonista di stile
I migliori scatti dello
shooting “E se domani fossi… ”, realizzati ad Alassio nel corso della 60a
edizione di Miss Muretto, sono l’elemento centrale del calendario 2014 “Liguria protagonista di stile”, che verrà
presentato sabato 21 alle ore 12
Un vero e proprio “oggetto”
artistico coordinato dall’art director Cristiano Gatto, in tema anni ’50 e
realizzato da fotografi professionisti. Protagonisti degli scatti dodici
bellezze salite sul podio nelle più recenti edizioni del concorso di Miss
Muretto, le creazioni diundici stilisti e di cinque
creativi emergenti, con la collaborazione degli specialisti dell’acconciatura e
del maquillage. Tutto al 100% made in Liguria.
Le Miss madrine di Stile
Anche l’edizione 2013 della
manifestazione vedrà come protagoniste, e madrine di eccezione, le bellissime
Miss Muretto, Calina Pletosu, e Miss Protagonista di Stile, la genovese Martina Pigoni, neo-elette nella
60esima edizione del concorso, che prenderanno parte all’inaugurazione e ai
vari eventi in programma vestite con i colori blu e giallo, a sottolineare i
temi di Stile Artigiano 2013: tradizione e innovazione
Serena Garitta
Tra le altre novità nelle tre giornate troviamo Serena Garitta (lei
vestita di rosso, per ricordare che è questo il colore dominante di Stile
Artigiano) conduttrice televisiva, dalla prossima settimana inviata di Domenica
Live con Barbara D’Urso, vincitrice del Grande Fratello 4, nonché inviata Rai e
Mediaset, in compagnia di un
video-operatore curioserà tra gli stand di Stile Artigiano, e spingendosi fin
nel centro storico, realizzerà alcune interviste inerenti ai concetti di
tradizione e innovazione.
Media House
Per questa edizione sarà
realizzata anche una “Media House”,
dedicata ai vari canali di comunicazione. L’area, che sarà operativa per
tutta la durata della manifestazione, verrà dotata di postazioni di lavoro e di
accessi Wi-Fi, grazie ai quali i media, giornalisti, addetti stampa, operatori
e blogger potranno aggiornare “on air e on line” in tempo reale quanto stia
accadendo a Stile Artigiano.
Color Your Life
Stile artigiano ospiterà
sabato 21 anche il COLORday, la festa degli amici. “REGALARE ABBRACCI E
RICEVERE SORRISI”. I COLOR della Fondazione COLORYOURLIFE si ritroveranno
alla Vecchia Darsena a partire dalle 15 per realizzare un COLORlaboratorio di
giornalismo e intervisteranno personaggi istituzionali e imprese in
diretta streaming, alla presenza di William Salice, Presidente della
prestigiosa Fondazione, con sede a Loano. A seguire i COLOR andranno per
le vie della città per “REGALARE ABBRACCI E RICEVERE SORRISI”, per dar
vita a una festa di solidarietà, piena di vita, di speranza, di allegria, un
augurio per tutti verso le cose belle della vita.
Il percorso espositivo
Il percorso espositivo di
“Stile Artigiano” interesserà non solo la vecchia Darsena di Savona, ma anche
via Gramsci, la piazza del Brandale, via Quarda Inferiore presso la sede della Camera di Commercio di
Savona.
Infine un dialogo intenso
si svolgerà con la città e in particolare con le attività commerciali del
centro storico che, nei giorni della manifestazione, prolungheranno il loro
orario di apertura fino alle 23. Alcuni ristoranti del centro storico daranno
vita al menù “Stile Artigiano” con particolari proposte gastronomiche elaborate
per l’occasione, così come i bar che prepareranno un originale “aperistyle”.
Orario di
apertura degli stand
venerdì 20 settembre (ore
16– 23), sabato 21 settembre (11– 23), domenica 22 settembre (ore 11- 19).