Cultura. L’autunno Americano apre con la mostra dedicata a ‘Pollock e gli Irascibili’

Jackson Pollock, but not only: also Rothko, de Kooning, Kline. An artistic revolution, breaking from the past, experimentation, energy: this is what the exhibition “Pollock and the Irascibles” at Palazzo Reale, starting September 24th, portrays.

The exhibition, curated by Carter Foster with the collaboration of Luca Beatrice, is promoted by the Assessorato alla Cultura del Comune di Milano and produced and organized by Palazzo Reale, Arthemisia Group, and 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, in collaboration with the Whitney Museum of New York.

Through the works of 18 artists, led by the charismatic Pollock and labeled “Irascibles” following a famous protest at the Metropolitan Museum of Art, visitors will gain a complete view of a pivotal artistic style that reinterpreted the canvas as a space for individual freedom of thought and action. This style, known as the “New York School,” uniquely characterized post-war America and powerfully influenced Modern Art worldwide.

“A pivotal moment representing the shift of artistic innovation from Europe to America: for the first time in history, it was not Milan, Paris, or Vienna setting new trends in visual arts, but a city across the ocean asserting its radical originality,” commented Filippo Del Corno, the Assessor alla Cultura. “The inauguration of this exhibition is the perfect start to the ‘American Autumn,’ followed by a rich schedule of performances and events, including music and dance, spread throughout the city until the end of the year and beyond. A program bringing to Milan the essence, sound, and rhythm of that American culture, a foundational myth in each of our imaginations.”

The exhibition, featuring over 49 masterpieces from the Whitney Museum of New York, launches the “American Autumn” celebrations in Milan, which will continue with a grand monographic exhibition dedicated to Andy Warhol at the end of October.

The undisputed star of the exhibition “Pollock and the Irascibles” is Pollock’s work Number 27, perhaps his most famous painting. It is an exceptional loan due to the delicacy and fragility of this oil painting, as well as its extraordinary dimensions—about three meters in length. The Whitney Museum has exceptionally agreed to allow this piece to travel, dedicating an entire room at Palazzo Reale to it.

Le altre opere esposte in mostra coprono un periodo storico che va dalla fine degli anni Trenta alla metà degli anni Sessanta. Saranno presenti alcuni dei capolavori più significativi della collezione del Whitney, come Mahoning di Franz Kline (1956), Door to the River di Willem de Kooning (1960) e Untitled (Blue, Yellow, Green on Red) (1954) di Mark Rothko, accanto ad opere di artisti forse meno noti, ma rappresentative della loro maturità e, in generale, della loro epoca. Questa distinzione e dualismo sono significativi per la prassi collezionistica del Whitney, che è stato un precoce e importante sostenitore dell’Espressionismo Astratto, cercando di fornire un quadro più diversificato e complesso di ciò che stava accadendo a New York in quel tempo. Sebbene artisti come Jackson Pollock, Willem de Kooning e Barnett Newman siano stati determinanti nel promuovere l’astrattismo a New York in quel periodo, di pari importanza furono pittori come William Baziotes e Bradley Walker Tomlin, che permettono una narrazione completa, complessa e più diversificata, rappresentativa dell’epoca stessa.

La nascita del termine Irascibili è legata a un episodio ormai celebre: è il maggio del 1950 e il Metropolitan Museum di New York annuncia l’organizzazione di una grande mostra dedicata all’arte contemporanea americana. Vengono esclusi dal gruppo degli invitati i pittori che, dalla seconda metà degli anni Trenta, hanno mosso i primi passi verso un linguaggio pittorico nuovo, affrancato dal passato e rivolto all’Espressionismo Astratto. Nel movimento allora definito Action Painting – chi con un approccio più gestuale e irruente manifestato nella tecnica della sgocciolatura o della pennellata ritmica, chi con un atteggiamento più contemplativo che predilige la stesura cromatica per campiture ampie e morbide – emergono le personalità di Jackson Pollock, Willem de Kooning, Mark Rothko, Robert Motherwell, Barnett Newman che si fanno promotori di uno stile più attuale. Sono proprio questi i principali nomi del gruppo degli Irascibili del 1950; è il giornale Herald Tribune a definire così i firmatari della lettera inviata al presidente del Metropolitan, Roland L. Redmond, e presentata al New York Times, in cui dichiarano il loro totale dissenso verso le posizioni del museo. Nel gennaio del 1951, la rivista Life pubblica l’iconica fotografia di Nina Leen che ritrae quindici dei diciotto “Irascibili” vestiti da banchieri. Al centro Pollock, con lui, oltre a de Kooning, Rothko, Newman e Motherwell, Adolph Gottlieb, William Baziotes, James Brooks, Bradley Walker Tomlin, Jimmy Ernst, Ad Reinhardt, Richard Pousette-Dart, Theodoros Stamos, Clyfford Still e Hedda Sterne, unica donna del gruppo. Anche questa storica fotografia sarà esposta nella mostra di Palazzo Reale.

“Nell’album fotografico della storia dell’arte – scrive Luca Beatrice nel suo saggio – quello degli Irascibili è tra gli scatti più famosi, quanto i Futuristi in abito da sera, i Dada immortalati da Alfred Stieglitz, i Surrealisti vestiti alla moda, fino ai cinque della Transavanguardia in smoking all’inizio degli anni Ottanta. Gli Irascibili, nonostante l’aspetto tutto sommato bonario, sono “tecnicamente” arrabbiati per il fatto accaduto, ma in generale questa condizione di protesta, sintetizzata nella lettera inviata il 20 maggio 1950 al presidente del Met, li mette in una situazione tipica delle avanguardie: fare fronte comune, lavorare insieme, condividere successi ed eventuali difficoltà in maniera compatta.”

http://www.mostrapollock.it

www.comune.milano.it/palazzoreale

POLLOCK E GLI IRASCIBILI

La Scuola di New York

24 Settembre 2013 – 16 Febbraio 2014

Palazzo Reale, Milano

Jackson Pollock, insieme a Rothko, de Kooning e Kline, guida una rivoluzione artistica caratterizzata da rottura col passato, sperimentazione ed energia. La mostra “Pollock e gli Irascibili”, ospitata al Palazzo Reale dal 24 settembre, offre un’immersione in uno stile artistico che ha ridefinito la tela come spazio di libertà individuale.

Curata da Carter Foster con Luca Beatrice, l’esposizione è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e organizzata da Palazzo Reale, Arthemisia Group e 24 ORE Cultura, in collaborazione con il Whitney Museum di New York. Con opere di 18 artisti, noti come “Irascibili” dopo un celebre episodio di protesta contro il Metropolitan Museum of Art, i visitatori esploreranno la Scuola di New York, un fenomeno unico che ha influenzato l’Arte Moderna.

“Pollock e gli Irascibili” segna il passaggio dell’innovazione artistica dall’Europa all’America. Secondo l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno, è un perfetto inizio per l’“Autunno Americano” a Milano, che include spettacoli ed eventi diffusi in città.

La mostra include oltre 49 capolavori dal Whitney Museum e inaugura le celebrazioni dell’“Autunno Americano”, culminando in una monografica su Andy Warhol. L’opera principale è “Number 27” di Pollock, un prestito eccezionale dato la fragilità dell’opera.

Le opere esposte spaziano dagli anni Trenta ai Sessanta, con capolavori come “Mahoning” di Franz Kline, “Door to the River” di de Kooning e “Untitled (Blue, Yellow, Green on Red)” di Rothko. Ci sono anche opere meno note ma significative di artisti come William Baziotes e Bradley Walker Tomlin, che permettono una narrazione più completa dell’epoca.

L’episodio degli “Irascibili” prende origine nel 1950, quando il Metropolitan Museum esclude questi artisti da una mostra. La loro protesta culmina con una lettera al presidente del museo e una famosa fotografia pubblicata su Life.

La mostra include anche la storica foto dei “Irascibili”, ritraenti personalità come Pollock, de Kooning, Rothko, e l’unica donna, Hedda Sterne. Luca Beatrice nel suo saggio evidenzia l’importanza di questa immagine nella storia dell’arte.

http://www.mostrapollock.it
www.comune.milano.it/palazzoreale

Titolo: POLLOCK E GLI IRASCIBILI
La Scuola di New York
A cura di Carter E. Foster e Luca Beatrice
Comune di Milano – Cultura, Moda, Design
Palazzo Reale
Arthemisia Group
24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE
Allestimento: Studio CastagnaRavelli
Sponsor Tecnico: Atm; Trenord; Edizioni Condè Nast (Vogue; L’Uomo Vogue); Cassina; CanaleArte
Con il supporto di: La Rinascente
Hotel Ufficiale: NH Hotels
Con il sostegno di: Coop Lombardia
Con il contributo di: Ricola
In collaborazione con: Il Sole 24 ORE
Domenica
Radio 24

Sede: Palazzo Reale, Milano
Periodo: 24 Settembre 2013 – 16 Febbraio 2014
Orari:
Lunedì 14.30 – 19.30
Martedì, Mercoledì, Venerdì, Domenica 9.30 – 19.30
Giovedì, Sabato 9.30 – 22.30
Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura

Info e prenotazioni:
www.mostrapollock.it
www.comune.milano.it/palazzoreale
www.ticket.it/pollock
Tel. 02 54913

Ingresso

VISITATORI INDIVIDUALI
€ 11,00 Ingresso intero con audioguida gratuita
€ 9,50 Ingresso ridotto con audioguida gratuita (6-26 anni, oltre 65 anni, portatori di handicap, soci Touring Club, FAI, ecc.)
€ 5,50 Ingresso ridotto speciale con audioguida gratuita (dipendenti Gruppo 24 ORE, volontari Servizio Civile, ecc.)
Gratuito con audioguida gratuita (minori di 6 anni, accompagnatore per disabile, giornalisti con tesserino ODG, ecc.)

BIGLIETTO FAMIGLIA
1 o 2 adulti + bambini (6-14 anni) = adulto € 9,50 – bambino € 5,50 con audioguida gratuita
€ 9,50 Gruppi di almeno 15 persone

GRUPPI
Gratuità 1 accompagnatore per ogni gruppo
Sistema di microfonaggio obbligatorio e incluso nel prezzo
€ 5,50 Gruppi organizzati da Touring Club e FAI

SCUOLE
€ 5,50 Gruppi di studenti di ogni ordine e grado
Gratuità 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico
Sistema di microfonaggio obbligatorio e incluso nel prezzo

VISITE GUIDATE
SCUOLE: € 70,00 visita guidata – € 90,00 in lingua straniera
GRUPPI: € 110,00 visita guidata – € 130,00 in lingua straniera
Visita guidata cumulativa POLLOCK + WARHOL: € 120,00 scuole / € 150,00 gruppi

Didattica Comune di Milano – Sezione Didattica Palazzo Reale
Ad Artem – Sezione didattica in mostra e in classe
Tel. 02 6597728
info@adartem.it

Audioguida: Antenna International
Visite guidate Ad Artem
Tel. 02 6597728
info@adartem.it

Social Media Hashtag: #pollock #irascibili

ARTHEMISIA GROUP:
http://pinterest.com/ArthemisiaGroup/

24 ORE CULTURA:
http://instagram.com/24cultura
http://pinterest.com/24Cultura/boards/

http://www.youtube.com/user/24ORECultura

Catalogo 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE prezzo 34 € in mostra; 39 € in libreria

da ottobre 2013 disponibile su www.shopping24.it

Condividi

Iaphet Elli

Iaphet Elli, blogger, ho partecipato come editor a ExpoMilano2015.
Collaboro con diversi uffici stampa di città Italiane ,Stati Europei e Mondiali.